La negligenza è una delle forme più insidiose di abuso sugli anziani. Non è appariscente, avviene in privato ed è la forma di abuso di cui si parla meno. Ma l'abbandono è reale e costituisce un problema preoccupante. L'abbandono incide in modo significativo sulla salute, la dignità e l'indipendenza degli anziani australiani che lo subiscono e può causare gravi danni se non viene fermato.
Per molte persone anziane può essere difficile riconoscere ciò che sta accadendo come un abuso, oppure possono avere poche possibilità di lamentarsi. Per questo è importante che i familiari, gli amici o i professionisti dell'assistenza facciano attenzione ai segni di trascuratezza e intervengano per fermarli.
Che cos'è l'abbandono degli anziani?
Trascurare qualcuno significa non soddisfare i suoi bisogni primari, come cibo, alloggio, vestiti, calore o cure mediche essenziali. Spesso si verifica in relazioni in cui c'è un'aspettativa di fiducia, come ad esempio tra una persona anziana e il suo partner, un figlio adulto o una badante a pagamento. Può verificarsi in qualsiasi contesto: in famiglia, a casa e negli ambienti di assistenza agli anziani.
Come altre forme di abuso sugli anziani, la trascuratezza è un problema complesso. La trascuratezza spesso inizia come un incidente minore e cresce gradualmente, il che può rendere difficile per l'anziano riconoscere ciò che sta accadendo come "trascuratezza". Le dinamiche relazionali, la paura, l'ageismo, l'isolamento, l'esaurimento del caregiver e i fattori culturali possono complicare l'identificazione e la cessazione della trascuratezza.
Esempi di negligenza
La trascuratezza può essere molte cose, per esempio:
non fornire all'anziano cibo, acqua, riparo o riscaldamento a sufficienza; negare l'assistenza fisica, come dentiere, deambulatori o aiuto per alzarsi dal letto o tagliare il cibo (negligenza fisica)
non fornire o facilitare le cure mediche necessarie, come l'accesso agli appuntamenti con il medico, la cura delle ferite o la gestione del dolore, o le ricariche e le dosi delle prescrizioni (negligenza medica)
mancata assistenza per il bagno, la vestizione o la toilette (negligenza nella cura della persona)
lasciare l'anziano da solo per lunghi periodi di tempo, negandogli l'accesso alla compagnia e alla partecipazione sociale (trascuratezza emotiva)
Trascuratezza in casa: La storia di George
George, 82 anni, è stato in grado di vivere da solo nella casa di famiglia per alcuni anni. Quando l'artrite cronica di George si è aggravata e la sua mobilità è diventata più limitata, suo figlio Petro si è trasferito a casa con l'intesa che si sarebbe preso cura del padre.
Recentemente, il comportamento di Petro è diventato instabile e ha smesso di fornire le cure di cui George ha bisogno. Impedisce agli amici, ai familiari e ai fornitori di servizi di George di visitarlo o chiamarlo e reagisce in modo aggressivo se ci provano.
George non è in grado di uscire di casa o di fare la doccia senza assistenza. Petro non solo trascura il padre, ma impedisce anche agli altri di soddisfare i suoi bisogni.
Gli effetti dell'abbandono
Se una persona anziana viene trascurata, può perdere la forma fisica, la salute e la qualità della vita. Le condizioni mediche esistenti possono peggiorare e se ne possono sviluppare di nuove. Il rischio di ricovero in ospedale aumenta.
Spesso il benessere emotivo e psicologico dell'anziano ne risente in modo significativo. Sentimenti di paura, rabbia, vergogna, disperazione o solitudine sono conseguenze comuni, insieme a depressione, cattiva salute mentale e stress cronico.
E il danno può continuare a farsi sentire anche dopo la cessazione dell'abuso.
Come avviene l'abbandono
La trascuratezza può essere intenzionale (trascuratezza attiva), ma anche involontaria (trascuratezza passiva).
L'incuria attiva si verifica spesso insieme ad altre forme di abuso sugli anziani, come l'abuso finanziario o psicologico. Può essere una forma di controllo o di "punizione", oppure l'assistente può essere indifferente alle esigenze dell'anziano e semplicemente non si preoccupa di prendersene cura.
L'abbandono passivo si verifica spesso quando un caregiver fatica a farcela o non ha le conoscenze o le risorse necessarie per fornire sempre un'assistenza adeguata. Potrebbe sentirsi sopraffatto dalle responsabilità di prendersi cura di un'altra persona oltre ai propri impegni, oppure i compiti da svolgere potrebbero essere al di là delle sue capacità.
In un contesto professionale, gli assistenti potrebbero avere difficoltà a fornire un'assistenza adeguata se la loro formazione non ha coperto adeguatamente le esigenze particolari degli anziani o se il loro carico di lavoro non è ben gestito.
Quando gli anziani australiani vengono trascurati, la colpa è soprattutto del partner e dei figli adulti.
Trascuratezza in ambito professionale
In genere, gli assistenti retribuiti svolgono un ottimo lavoro al meglio delle loro capacità. Tuttavia, in contesti professionali sono state segnalate cure inadeguate, che equivalgono a negligenza. I casi menzionati riguardano aspetti come:
le ferite non vengono trattate adeguatamente o le medicazioni non vengono cambiate
i pasti vengono lasciati fuori dalla portata di una persona con problemi di vista o mobilità.
l'insulina non viene somministrata in tempo a un residente diabetico
i residenti non vengono sottoposti a doccia o toilette.
Perché l'incuria rimane nascosta
La negligenza deve essere scoperta prima di poter essere fermata. Potrebbe sembrare ovvio che l'anziano parli e si lamenti, ma questo non sempre accade.
Se la persona che causa il danno è un partner o un figlio adulto, l'anziano potrebbe non denunciare a causa di dinamiche familiari, fiducia, imbarazzo, vergogna o fattori culturali.
Possono sentirsi in colpa per il fatto che le esigenze di assistenza sono eccessive per il loro familiare o amico.
Possono temere conseguenze nel parlare, come perdere i contatti con altri membri della famiglia o essere "messi in casa".
Può darsi che si sentano semplicemente incapaci di parlare. L'abuso spesso toglie alle persone ogni senso di potere e di controllo sulla propria vita, provocando sentimenti di impotenza.
Se l'anziano è isolato, ha meno possibilità di parlare con qualcuno dell'abbandono.
L'intervento di altre persone potrebbe porre fine all'abbandono. Ma non sempre si accorgono o reagiscono all'incuria, per molte ragioni.
A meno che l'incuria non diventi pubblicamente visibile, potrebbero semplicemente non avere l'opportunità di notarla. Le persone che causano il danno possono nascondere i segni rivelatori quando gli altri sono in giro, in modo che tutto sembri a posto.
Potrebbero non sapere cosa sia l'abbandono, cosa significhino i segnali o cosa fare al riguardo.
Molte persone oggi conducono una vita frenetica e spesso non si confrontano frequentemente o regolarmente con i vicini o i familiari più anziani.
Le persone esitano a "interferire" o si preoccupano di danneggiare le relazioni.
Le barriere linguistiche e le credenze culturali sui ruoli familiari e sull'invecchiamento possono influenzare la loro percezione di ciò che sta accadendo.
I segni di trascuratezza (vedi sotto) possono talvolta essere impercettibili e facilmente attribuibili all'invecchiamento o alla malattia.
Gli stereotipi dell'ageismo possono far passare le lamentele di una persona anziana che si sente trascurata come immaginazione o come "semplice vecchiaia".
Segni comuni di trascuratezza
Che siate familiari, amici, operatori della comunità o professionisti, potete essere l'ancora di salvezza di una persona anziana che viene trascurata.
Prestate attenzione alle persone anziane presenti nella vostra vita o nella vostra comunità e fate attenzione ai segni di un possibile abbandono, come ad esempio:
perdita di peso evidente, fame persistente
scarsa igiene personale, abiti sporchi, odore corporeo, aspetto insolitamente disordinato, scarsa igiene dentale
abbigliamento inadeguato: poco vestito in inverno, troppo vestito in estate
ambiente domestico sporco, disordinato o con scarsa manutenzione
peggioramento delle condizioni mediche o mancato trattamento
lunghi periodi di tempo trascorsi da soli
nuovi o maggiori livelli di ansia e depressione, ritiro o altri cambiamenti inspiegabili dell'umore o del comportamento
appuntamenti o attività mancati, soprattutto se la persona si affida a qualcun altro per portarli via
ripetute scuse per l'assenza o la mancanza di contatti, sia da parte dell'anziano che di chi lo assiste.
Come reagire a una possibile negligenza
Per prima cosa, parlate con la persona anziana, se potete. Chiedete gentilmente come sta e se ha bisogno di aiuto. Questo è più facile se si ha già un qualche tipo di rapporto con l'anziano, quindi potrebbe essere necessario più di un tentativo.
Prendete nota di ciò che osservate e di ciò che vi dice l'anziano. Includete le date, perché può essere difficile ricordare i tempi in seguito.
Condividete le vostre preoccupazioni e osservazioni con un familiare, un amico o un professionista fidato. Chiedete se anche loro hanno notato qualcosa.
Chiamate il numero verde nazionale per gli abusi sugli anziani, 1800 ELDERHelp (1800 353 374), per ricevere consigli, informazioni e riferimenti riservati. Quando chiamate, sarete reindirizzati al servizio di assistenza del vostro Stato o territorio.
Rivolgiti alla direzione se la tua preoccupazione riguarda l'assistenza professionale. Preparati a presentare un reclamo formale, se necessario.
Per saperne di più
Trascuratezza " - Pagina web della Bussola
I cinque tipi di abuso sugli anziani " - webinar Compass
Incidenti da segnalare: negligenza " - risorsa Compass per i fornitori di servizi di assistenza residenziale agli anziani
Istituto australiano di studi sulla famiglia (AIFS) (2022). Abusi sugli anziani in Australia: la negligenza. (Risultati del National Elder Abuse Prevalence Study). Melbourne: Istituto australiano di studi sulla famiglia
AIFS (2021). Studio nazionale sulla prevalenza degli abusi sugli anziani. Melbourne: Istituto australiano di studi sulla famiglia
Tutti i commenti sono moderati. Visitate le nostre condizioni d'uso per capire come interagire con la nostra comunità.